THE NEW PARADIGM

Perché un podcast che parla di Economia Circolare e di sostenibilità ambientale? Negli ultimi mesi, l’interesse sempre crescente verso l’Economia Circolare e la sostenibilità ambientale sta cambiato la nostra percezione di rifiuto, e non solo, aprendo la strada a modelli economici diversi da quelli che eravamo abituati a seguire. Grazie alle molte persone e organizzazioni che stanno lavorando per diffondere la cultura circolare, la “linearità”, intesa come il modello economico, che ancora oggi, governa il consumo dei prodotti, basata sulla: “produzione, il consumo e lo smaltimento finale dei rifiuti”, si sta rapidamente ridimensionando a favore di Modelli di Business che hanno come priorità: l’ambiente, l’equità sociale e la sostenibilità finanziaria.   Nonostante questo irreversibile cambio di paradigma che stiamo vivendo, il nostro paese è ancora alle prese con barriere comunicative e sopratutto burocratiche di grande spessore, che ostacolano la comprensione e l’individuazione delle opportunità, che l’applicazione di modelli circolari possono creare in tutti gli ambiti produttivi. Complice un’errata narrazione di cos’è davvero l’Economia Circolare, oggi ci troviamo difronte al paradosso di pensiero, tutto italiano, che la sostenibilità e l’applicazione di modelli circolari, nelle fasi di produzione e di consumo, non sono il giusto accelerante che serve ad imprimere la scintilla per rilanciare l’economia del nostro paese. Noi siamo del parere opposto! Per fortuna, anche questo pensiero distorto, sta lentamente lasciando il posto ad una più profonda consapevolezza, che vede nelle Startup innovative, formate perlopiù da giovani persone, il traino necessario ed inesorabile verso un futuro, che negli altri paesi è già realtà. Il podcast vuole essere uno strumento al servizio di chi ha necessità di comprendere che cos’è l’Economia Circolare e quali opportunità offre la sua applicazione all’interno delle organizzazioni. Con le nostre interviste, fatte a specifici professionisti del settore e docenti universitari, ci rivolgiamo principalmente a imprenditori, manager pubblici e privati, che vogliono capire come e perché effettuare questo cambio di paradigma all’interno delle loro aziende e amministrazioni. Attraverso il pensiero innovativo dei nostri ospiti e alla conoscenza di casi studio nazionali e internazionali, cerchiamo di rendere il concetto di Economia Circolare più famigliare e comprensibile. Il nostro obiettivo è quello di accelerare la transizione verso modelli di produzione e di consumo circolari e sostenibili e fare comprendere a tutti, ma proprio a tutti, che il modo di guardare ed interpretare il futuro sta profondamente cambiando, e che con esso, cambieranno anche le nostre abitudini e il nostro modo di utilizzare e produrre le cose. Nel prossimo futuro, ci aspetta un epoca piena di sfide complicate da affrontare a partire dai cambiamenti climatici tuttora in corso. Tutti siamo coinvolti e protagonisti dei prossimi eventi, e che ci piaccia oppure no, saremo noi l’ago della bilancia, con le nostre scelte e le nostre azioni e per essere in grado di valutare nel modo migliore le sfide che ci impegneranno, dobbiamo, però, essere preparati e conoscere profondamente cosa ci aspetta. I podcast, affronterà i temi centrali dell’Economia Circolare; ma anche i temi legati alla resilienza, alle città del futuro, ai cambiamenti climatici, allo spreco di risorse naturali e alla produzione di scarti. Ma si spingerà anche ad esplorare in modo approfondito il Life Cycle Assessment (LCA) per capire come la sua analisi può essere il cadine di tutte le scelte ambientali che verranno fatte per tutelare il nostro futuro.

Vuoi contattarmi

Vi ricordo che se volete lasciarmi un feedback, farmi una domanda o darmi qualche suggerimento, potete scrivermi o mandare un messaggio vocale con Telegram a @carloghiglietti oppure potete scrivermi una email a carlo.ghiglietti@zeroenvironment.com   Buon Ascolto!  

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.