#lamiacittàcircolare
Progetto di comunicazione sull’Economia Circolare
Lo scopo del progetto è parlare di Economia Circolare; sensibilizzare le persone verso questo nuovo modello economico che sarà, nel prossimo futuro, il driver per tutte le scelte produttive e di consumo che saremo chiamati a fare, in ottica sostenibile. Oggi, occorre intraprendere seriamente una strada di sostenibilità ambientale, sociale ed economica preservando le scarse risorse naturali disponibili e considerando i rifiuti, non più solo come scarti da gestire nel miglior modo possibile, ma anche come risorse se reimpiegati con successo in processi economicamente interessanti e profittevoli, oltre che virtuosi, di riuso e riciclo. Parlare di Economia Circolare vuol dire anche spiegare quali ricadute economiche e quali impatti positivi l’adozione dei nuovi modelli circolari possono avere verso l’ambiente e verso le persone.
Link utili per affrontare il tema dell’Economia Circolare:
- Agenda 2030 http://www.unric.org/it/agenda-2030 – L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
- http://www.asvis.it/aderenti/ – L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
- https://www.fondazionesvilupposostenibile.org – Lo scopo di questa Fondazione è la promozione di una green-economy, pilastro fondamentale di uno sviluppo sostenibile. Promuovere soluzioni congiunte alla crisi climatica e a quella economica, puntare su un benessere di migliore qualità e più inclusivo tutelando il capitale naturale e i servizi eco-sistemici, sono cose buone sia per l’ambiente, sia per dare solidità e sostenibilità nel tempo alla ripresa economica.
- Circular Economy – UK, USA, Europe, Asia & South America – The Ellen MacArthur Foundation – OUR MISSION IS TO ACCELERATE THE TRANSITION TO A CIRCULAR ECONOMY
- C40 – http://www.c40.org – Le città C40 hanno un enorme potere per agire sulle ambizioni climatiche – e il loro potere cresce solo quando lavorano insieme. Le reti C40 facilitano il dialogo tra i funzionari cittadini. Questo crea relazioni di fiducia, che a sua volta garantiscono che le idee, le soluzioni, le lezioni, le domande e anche la concorrenza amichevole possano scorrere liberamente e rispondendo alle esigenze delle città.
- Home Page – 100 Resilient Cities – We help cities around the world become more resilient to the physical, social, and economic challenges that are a growing part of the 21st century.
- Articoli .zeroenvironment – raccolta degli articoli pubblicati sul sito zeroenvironment.com dal 2016. Ebook articoli del 2016
- Ellen MacArthur – Learning & The Circular Economy
- MBEUBEUS – Versione integrale del documentario diretto e girato da Simona Risi con la collaborazione di Fratelli dell’Uomo
Agenda 2030
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
Verso l’Agenda 2030: riflessioni preliminari sugli SDGs
Scarica la versione integrale dell’Agenda 2030 (PDF )
Scarica la presentazione degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (PPT)