1 – Misurazione della circolarità e individuazione nuove opportunità adatte alle strategie circolari
Se un’organizzazione ha già iniziato ad attuare strategie di business circolari o ha appena iniziato la trasformazione verso modelli di produzione sostenibili e circolari, siamo in grado di individuare come le pratiche adottate corrispondano ad effettivi obiettivi circolari.
I risultati ottenuti dallo studio di valutazione, forniscono alle aziende una comprensione chiara della misura in cui esse perseguono l’attuazione di nuove strategie di business circolari e permette loro di identificare le aree in cui possono migliorare le loro prestazioni complessive nella circolarità.
Al termine dello studio saremo in grado di identificare le aree di miglioramento e nuove opportunità di business per creare valore a lungo termine; monitorare i progressi degli obiettivi circolari sia internamente, che con gli investitori, e ridurre l’esposizione a rischi a lungo termine.
Analisi
La valutazione avverrà attraverso studi di fattibilità che applicano i più alti standard europei ed internazionali.
Valutazione
La valutazione avverrà attraverso una serie di analisi e studi di fattibilità che applicano i più alti standard europei ed internazionali:
- Circularity Assessment – valutazione circolare, basata su 5 passaggi analitici ed indirizzata alla valutazione dei processi /prodotti e servizi di un’azienda. La valutazione è orientata a massimizzare l’efficienza nell’uso e nello sfruttamento delle materie prime e delle risorse naturali, nonché a ridurre al minimo e valorizzare le quantità dei residui generati.
- Design Development Process Analysis;
- Process Analysis Industriale e manifatturiera ;
- Competitive Assessment;
- Circularity Assessment;
- New business opportunity assessment;
- Circular Business Models Development (Sviluppo circolare dei modelli di business – Canvas Model) – Sviluppo di modelli aziendali sostenibili e circolari, basati sulle prestazioni dei prodotti e sulla qualità dei servizi;
- Life Cycle Sustainability Assessment (LSAC) – Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) è una metodologia che permette la quantificazione e la valutazione dell’impatto di un prodotto o servizio, lungo tutto il suo ciclo di vita. La LCSA si suddivide in:
-
-
- LCA – Life Cycle Assessment, che analizza gli effetti sull’ambiente (potenziale del cambiamento climatico, consumo di risorse, consumo di acqua, acidificazione dei suoli, ecc.);
- LCC – Life Cycle Cost, consente di determinare il costo globale di un prodotto o servizio, durante tutto il suo ciclo di vita (from cradle to grave);
- S-LSCA – Social-Life Circle Assessment
-
- Life Circle Design – Basato su uno studio di fattibilità ECO-AUDIT, che ha come obiettivo sviluppare e implementazione di progetti sostenibili attraverso l’integrazione dei concetti di Economia Circolare fin dalle fasi iniziali del processo di progettazione.
Benefici
Le valutazioni proposte sono orientate a massimizzare l’efficienza nell’uso e nello sfruttamento delle materie prime e delle risorse naturali; trasformare i processi interni delle imprese verso modelli orientati alla circolarità, in modo da ridurre gli impatti ambientali, sociali ed economici, grazie alla ri-circolazione di materiali e risorse, e alla valorizzazione dei residui prodotti. Oltre ad identificare nuove opportunità di business, migliorare l’adattabilità e la flessibilità dell’azienda, per ridurre i rischi connessi con i cambiamenti del mercato e delle normative associate, le modalità proposte, generano gli indicatori della circolarità essenziali per migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’azienda. Il crescente interesse nello sviluppo di metodi per capire ed affrontare meglio gli impatti dei prodotti lungo il loro ciclo di vita, stimolato da una crescente consapevolezza globale dell’importanza della tutela dell’ambiente, ha portato alla necessità di una visione olistica su questioni importanti come i cambiamenti climatici, la necessità di preservare la biodiversità e gli ecosistemi. Questa necessità ha portato a sviluppare modelli di cui imprese e consumatori possono beneficiare.
(Life Sustainability Assessment – LSAC):
- LCSA aiuta a chiarire le fasi del ciclo di vita di un prodotto o servizio, fornendo un quadro più completo degli impatti positivi e negativi lungo il ciclo di vita .
- mostrerà aziende come diventare più responsabili per il loro business prendendo in considerazione l’intero spettro degli impatti associati ai loro prodotti e servizi.
- supporta imprese nell’individuare le debolezze lungo la catena di valore, permettendo ulteriori miglioramenti del ciclo di vita del prodotto.
- supporta i decisori ad investire in ambiti dove ci sono più possibilità di impatti positivi e meno possibilità di quelle negative.
- aiuta i decisori scelgono tecnologie e prodotti sostenibili.
- stimola l’innovazione nelle imprese e gli attori della catena del valore.
- Comunicare LCSA aiuta le imprese ad aumentare la loro credibilità.